La Candidatura della Valle del Piave a Paesaggio Culturale Patrimonio dell’Umanità – UNESCO è avanzata da un Comitato Promotore, costituitosi nell’aprile 2016, con sede legale a Belluno, e composto da un gruppo di professionisti, docenti ed esperti di marketing turistico, comunicazione, aspetti urbanistici, architettonici, sociologici, artistici e culturali.
Il Comitato Promotore è costituito dai seguenti organi:
COMITATO ESECUTIVO
-
Dott. Giuliano Vantaggi
Presidente Comitato Promotore
-
Dott. Daniele Marcassa
Referente aspetti paesaggistico culturali,
legati alle tradizioni, ai mestieri e
alle professioni piavensi
-
Dott. Nicola Piccoli
Ufficio stampa e comunicazione
COMITATO SCIENTIFICO
-
Dott. Prof. Giovanni Campeol
già Università IUAV di Venezia,
già Consulente Unesco. Referente per la redazione del Piano di Gestione (Presidente)
-
Dott. Prof. Philippe Daverio
Università degli Studi di Palermo. Referente per gli aspetti
storico-artistici
(Membro)
-
Dott. Prof. Ulderico Bernardi
Università Ca’ Foscari di Venezia. Referente per gli aspetti antropologici e sociologici
(Membro)
-
Arch. Prof. Alberto Cecchetto
Università IUAV di Venezia.
Referente per gli aspetti di pianificazione territoriale
(Membro)
COMITATO TECNICO
-
Dott. Mario Maffucci
Consulente RAI, referente aspetti di comunicazione mass mediale (Membro)
-
Dott. Arch. Oscar De Bona
Associazione Bellunesi nel Mondo, referente aspetti istituzionali (Membro)
-
Dott. Francesco Dotta
KNE srl, referente per gli
aspetti agro-alimentari
(Membro)
- Dott. Mariano SannitoReferente per le relazioni con gli enti privati e consulente marketing (Membro)
-
Dott. Franco Ricchiuti
Referente per i rapporti con le aziende per i progetti di Content Marketing e Brand Communication
-
Arch. PhD Sandra Carollo
Piano di gestione e ricerca scientifica